Aldo Masullo (Avellino, 12 marzo 1923 – Napoli, 27 ottobre 2020) è stato un filosofo, politico e accademico italiano. È considerato una figura di spicco del pensiero filosofico italiano del XX secolo, particolarmente noto per il suo contributo all' esistenzialismo, alla fenomenologia e alla filosofia%20della%20religione.
La sua ricerca filosofica si è concentrata sull'esperienza umana, sulla temporalità, sulla libertà e sulla morte, affrontando temi come l'angoscia, l'autenticità e il senso dell'esistenza.
Principali aspetti della sua opera:
Ontologia dell'Alterità: Masullo ha sviluppato una riflessione originale sull'importanza dell'altro nell'esperienza del soggetto. Il riconoscimento dell'alterità non è solo un atto etico, ma una condizione costitutiva della soggettività stessa.
Filosofia della Religione: Ha affrontato il tema del sacro, non come un dato trascendente e oggettivo, ma come un'esperienza umana fondamentale, legata alla fede e alla ricerca di significato.
Impegno Politico e Sociale: Masullo ha sempre affiancato alla sua attività filosofica un forte impegno civile e politico. È stato eletto senatore della Repubblica Italiana per il Partito Democratico della Sinistra. Le sue riflessioni hanno riguardato temi come la giustizia, la democrazia e la responsabilità sociale.
Opere Principali (Selezione):
Masullo ha lasciato un'impronta significativa nel panorama filosofico italiano, stimolando il dibattito e offrendo nuove prospettive sull'esperienza umana e sulla sua relazione con il mondo.